Che sia
attraverso meleti in fiore, lungo ruscelli impetuosi o attraverso fresche
foreste ripariali: le piste ciclabili sovracomunali del Burgraviato offrono
un'esperienza ciclistica variegata. Numerose piazzole di sosta, oltre a punti
di ristoro per i ciclisti, invitano a fare una pausa e a fare il pieno di
energia. Le 6 stazioni di conteggio lungo i percorsi hanno registrato circa 1,7
milioni di movimenti di ciclisti e pedoni nel 2024. L’uso massiccio degli
ultimi anni sta quindi continuando. Per garantire che le piste ciclabili
possano essere utilizzate in sicurezza, 2 squadre della Comunità Comprensoriale
Burgraviato si occupano della loro manutenzione.
La Comunità comprensoriale
è anche responsabile dell'ampliamento della rete ciclabile sovracomunale. Negli
ultimi mesi sono stati realizzati diversi lavori: all'ingresso della Val
Passiria è stato completamente rinnovato il ponte ciclabile di Lazago, che
risplende di nuovo nel suo bianco splendore. Il tratto di pista ciclabile
Merano - Foresta è stato riasfaltato. In Val Passiria è stata nuovamente inghiaiata
la pista ciclabile tra il campo sportivo di San Martino i. P. e il ponte Lende.
Sono ancora in corso i lavori sulla pista ciclabile a Naturno: il comune sta
realizzando un accesso senza barriere al sentiero pedonale lungo la diga
dell'Adige. Allo stesso tempo, la Comunità comprensoriale sta lavorando
all'ampliamento della pista ciclabile, particolarmente utilizzata in questo
tratto. Tutte le informazioni sulle chiusure delle piste ciclabili a causa di
lavori di costruzione o manutenzione sono riportate sulla Bikemap, la mappa ciclistica
della Provincia. È possibile accedervi tramite il sito internet della Comunità comprensoriale
www.bzgbga.it.
Sulle piste ciclabili
circolano molti utenti diversi: la considerazione reciproca e l'uso attento
delle strutture sono quindi particolarmente importanti. Questo include uno
stile di guida adeguato alle capacità e alle condizioni, un'attenzione
particolare per i bambini e i pedoni e il corretto smaltimento dei rifiuti e
delle deiezioni canine.
La Comunità comprensoriale ha in programma un'indagine
di soddisfazione per la stagione ciclistica 2025: tutti gli utenti delle piste
ciclabili sovracomunali della Bassa Val Venosta, della Val Passiria, della Val
d'Adige e verso Marlengo e Cermes sono invitati a compilare un questionario
online e a esprimere la loro opinione sulle strutture, sulla segnaletica o
anche sulla sensazione di sicurezza. I risultati sono fondamentali per la
manutenzione e il miglioramento delle piste ciclabili. Il questionario è disponibile
in italiano e tedesco sul sito web della Comunità comprensoriale e può essere
compilato fino alla fine di settembre 2025.